Etruschi a tavola

Etruschi a tavola

Etruschi a tavola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,12 €
Spedizione da 2,70 €

Etruschi a tavola

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,12 €
Spedizione da 2,80 €

Etruschi a tavola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Etruschi a tavola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Etruschi a tavola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,12 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Etruschi a tavola oscilla tra 7,12 €€ - 7,12 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

A tavola con gli etruschi
A tavola con gli etruschi
28,50 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Banchetti etruschi. Gli Etruschi a tavola
Banchetti etruschi. Gli Etruschi a tavola
17,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
A tavola con gli etruschi
A tavola con gli etruschi
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Cutlery set 99 pcs Sveva in Acciaio Inossidabile, colore Acciaio, Lavabile in lavastoviglie inox
Cutlery set 99 pcs Sveva in Acciaio Inossidabile, colore Acciaio, Lavabile in lavastoviglie inox
1.147,33 €
Vai al negozio
Stilcasa.net
Spedizione gratuita
Etruschi a tavola

Offerta più conveniente

Nella gastronomia d'Umbria, Toscana, Emilia, Valle Padana, Lazio e Campania emergono delle costanti: possiamo ipotizzare che trovino la loro origine negli usi gastronomici e nelle abitudini alimentari del popolo etrusco che abitò e lasciò la sua impronta in queste terre ormai migliaia d'anni fa. In particolare, se consideriamo l'area compresa tra la riva destra del Tevere e quella sinistra dell'Arno e il mare Tirreno - il cui nome deriva proprio dagli Etruschi, così chiamati dai Greci - dobbiamo riconoscere che, al di là delle differenze sensibili e delle particolari interpretazioni locali di ricette che solo apparentemente possono sembrare le stesse, tanto c'è di comune o quanto meno di affine, di somigliante: affinità e strette assonanze che derivano anche dall'importante presenza etrusca nella vasta zona attraversata dalla via Aurelia.
7,12 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: