Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia

Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia

Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tabula Cortonensis e Cippus Perusinus. Etruschi: una nuova interpretazione della Tavola di Cortona e Cippo di Perugia

Offerta più conveniente

«Lo studio parte dalla convinzione che la lingua etrusca appartenga alla famiglia linguistica indoeuropea, più propriamente una lingua morfologicamente proto-anatolica ma dotata di un lessico semitico, a cui ho attinto. [...] Tra le altre cose è impressionante che gli avverbi, la parte invariabile del discorso, siano esattamente gli stessi in accadico e in etrusco».
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: