Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un percorso tra etica e trasparenza per riformare la democrazia in Italia
Un percorso tra etica e trasparenza per riformare la democrazia in Italia
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Agamben e l'animale. La politica dalla norma all'eccezione
Agamben e l'animale. La politica dalla norma all'eccezione
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Esporre la democrazia. Profili giuridici della comunicazione del governo

Offerta più conveniente

Nell'ordinamento giuridico italiano, seppure in ritardo rispetto ad altri contesti europei, è stato introdotto da tempo il principio che la comunicazione delle istituzioni pubbliche non ha lo scopo di ricercare in modo indiretto il consenso per i singoli o per i gruppi politici, ma quello di avvicinare il cittadino alle istituzioni pianificando vere e proprie campagne informative. L'agire "in pubblico"" risulta infatti il metodo per mantenere viva la distinzione tra poteri istituzionali e ""poteri"" privati, e per garantire che l'esercizio dei diritti civili e politici - nelle diverse forme di partecipazione singola e associata - continui ad avere senso, anche nelle modificate forme che le tecnologie hanno permesso di fare emergere. La volontà non solo di informare, ma di mettere in comunicazione i soggetti dell'ordinamento, crea e assicura il confronto tra gli organi costituzionali all'interno dell'evoluzione della forma di governo, nonché il confronto tra questi e i cittadini, così da dare un senso rinnovato alla stessa nozione di forma di Stato. La circolazione delle informazioni diviene così un obiettivo da perseguire, formalmente e informalmente, per sostenere il modello di democrazia pluralista affermatosi in Italia nel secondo dopoguerra."
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: