Domicilio e diritto penale nella società post-industriale

Domicilio e diritto penale nella società post-industriale

Domicilio e diritto penale nella società post-industriale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Domicilio e diritto penale nella società post-industriale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Domicilio e diritto penale nella società post-industriale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Domicilio e diritto penale nella società post-industriale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Domicilio e diritto penale nella società post-industriale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Domicilio e diritto penale nella società post-industriale oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

YO, ABOGADO DE ESTE DOMICILIO
YO, ABOGADO DE ESTE DOMICILIO
37,51 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Domicilio, residenza e dimora. Commento agli Artt. 43-47 c.c.
Domicilio, residenza e dimora. Commento agli Artt. 43-47 c.c.
11,40 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Corso di diritto penale. Parte generale
Corso di diritto penale. Parte generale
58,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Docenti in ospedale e a domicilio. L'esperienza di una scuola itinerante
Docenti in ospedale e a domicilio. L'esperienza di una scuola itinerante
22,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Domicilio e diritto penale nella società post-industriale

Offerta più conveniente

Il volume affronta il rapporto tra domicilio e diritto penale, nella società post-industriale: qualificata, sin dalla modernità, dall'affermarsi degli opifici e dalla destinazione delle case a scopi esclusivamente abitativi, e quindi, più di recente, da uno straordinario sviluppo tecnologico che, da un lato, consente nuove modalità di intrusione nel domicilio "tradizionale"", e, dall'altro, vede la crescente rilevanza del domicilio informatico. La nozione di domicilio, del resto, non rileva solo ai fini dell'art. 614 c.p., ma, partendo dalla base costituzionale di cui all'art. 14 Cost., assume una rilevanza trasversale nel diritto penale sostanziale e processuale. Il riferimento è, sempre da un punto di vista sostanziale, alla successiva ipotesi di cui all'art. 615 c.p., al delitto di interferenze illecite nella vita privata previsto dall'art. 615-bis c.p., al domicilio informatico di cui all'art. 615-ter c.p., al delitto di furto in abitazione (o con strappo) previsto all'art. 624-bis c.p., all'aggravante di cui all'art. 628, co. 3, n. 3-bis, c.p., al novellato (nel 2006) art. 52 c.p., in relazione alla cd. legittima difesa domiciliare, da ultimo tornata di grande attualità, dato l'iter di ulteriore riforma in corso; nonché, da quello processuale, alle videoriprese investigative domiciliari, alle intercettazioni ambientali domiciliari, sia ""classiche"" che mediante captatori informatici, e infine, con valenza più specifica, alla necessità - prevista dall'art. 68, co. 2, Cost. - di richiedere l'autorizzazione della Camera alla quale appartiene, per sottoporre un membro del Parlamento a perquisizione domiciliare. L'analisi del dato costituzionale - anche in chiave storica, comparata e sovranazionale, specie con riferimento all'art. 8 CEDU -, di quello penalistico, sia sostanziale (pure in questo caso procedendo al confronto storico e comparato) che processuale, nonché la costante coniugazione di ""normatività"" e ""empiria"", consentono all'autore, in sede di conclusioni, di formulare specifiche proposte di riforma caratterizzate da una visione organica e trasversale della tematica."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: