Corso di diritto penale. Parte generale

Corso di diritto penale. Parte generale

Corso di diritto penale. Parte generale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
58,90 €
Spedizione gratuita

Corso di diritto penale. Parte generale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
58,90 €
Spedizione gratuita

Corso di diritto penale. Parte generale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Corso di diritto penale. Parte generale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Corso di diritto penale. Parte generale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 58,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Corso di diritto penale. Parte generale oscilla tra 58,90 €€ - 58,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Corso di diritto penale. Parte generale

Offerta più conveniente

Il diritto penale è un ramo del diritto in continuo e talvolta frenetico divenire, perché più sensibile di altri alle influenze della politica. Questa quinta edizione esce a circa due anni e mezzo dalla precedente, e tiene conto degli interventi a pioggia che si sono susseguiti nel frattempo, sia da parte del legislatore, sia da parte della giurisprudenza, nazionale ma soprattutto comunitaria. Tra le novità più rilevanti, la legge sulla legittima difesa domiciliare presunta, da un lato, e la legge n. 3 del 2019, dall'altro, che è stata definita con un inelegante neologismo "Spazzacorrotti"". La prima ha introdotto una presunzione assoluta di liceità della reazione all'aggressione altrui nel proprio domicilio, con l'obiettivo dichiarato di evitare l'intervento del giudice penale. In realtà, non solo il giure penale deve comunque verificare la sussistenza dei requisiti della scriminante, ma anche la giurisprudenza non ha tardato a trasformare la presunzione assoluta in relativa. Quanto alla legge c.d. ""Spazzacorrotti"", essa costituisce un caleidoscopico contenitore, poiché prevede al suo interno norme sia di carattere sostanziale, sia processuale, sia, infine, penitenziario. Vanno a ciò aggiunte, tra le altre, le importanti sentenze della Corte costituzionale sull'aiuto al suicidio, sul favoreggiamento e il reclutamento delle escort, sulle misure di prevenzione, sull'ergastolo ostativo e sull'ergastolo in rapporto al giudizio abbreviato. In diversi di questi casi le sentenze della Corte costituzionale si intersecano con sentenze delle Corti europee, per cui la materia diventa assai più complessa ma senza dubbio molto più affascinante."
58,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: