Dell'eguaglianza

Dell'eguaglianza

Dell'eguaglianza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

Dell'eguaglianza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Dell'eguaglianza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Dell'eguaglianza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Dell'eguaglianza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Dell'eguaglianza oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giustizia globale. Le nuove frontiere dell'eguaglianza
Giustizia globale. Le nuove frontiere dell'eguaglianza
17,10 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Teoria e pratica dell'eguaglianza. Percorsi di analisi critica
Teoria e pratica dell'eguaglianza. Percorsi di analisi critica
17,10 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa - Zanetti Gi...
Eguaglianza come prassi. Teoria dell'argomentazionr normativa - Zanetti Gi...
17,76 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
L'affermazione del principio dell'eguaglianza nei rapporti tra privati. Profili costituzionali
L'affermazione del principio dell'eguaglianza nei rapporti tra privati. Profili costituzionali
17,10 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Dell'eguaglianza

Offerta più conveniente

L'idea di fondo è che il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico, definisce la posizione del cittadino al suo interno assegnando ad ognuno il medesimo valore. Il divieto di privilegi favorevoli od odiosi e di leggi personali costituisce lo zoccolo duro del principio caratterizzante la stessa forma di Stato. Accanto ad esso la giurisprudenza pone in luce il divieto di distinzioni o di equiparazioni irragionevoli, da cui essa trae un autonomo principio di ragionevolezza dalle disposizioni legislative e di razionalità dell'intero ordinamento. Ma la ragionevolezza va coniugata, si chiarisce nel saggio, con i valori costituzionali espressi o impliciti nel sistema, alla stregua dei quali le distinzioni e le equiparazioni devono essere misurate. Tra questi valori il primo è il lavoro, che la costituzione italiana pone a fondamento della repubblica, l'altro è la pari dignità sociale che qualifica lo stesso principio di eguaglianza, il terzo è l'eguaglianza sostanziale, che impone al legislatore la rimozione degli ostacoli di fatto alla piena libertà ed eguaglianza dei cittadini...
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: