Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,24 €
Spedizione da 2,70 €

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,24 €
Spedizione da 2,80 €

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Mi

Spedizione entro 16 - 19 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 6,00 €

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,24 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano oscilla tra 13,24 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Crisi come rinnovamento. Scritti sull'estetica della scuola di Milano

Offerta più conveniente

Il libro affronta temi e figure della riflessione estetica quale si è sviluppata nella scuola milanese di Antonio Banfi, messa anche a confronto con l'estetica crociana. Filo conduttore del volume è il problema della "crisi"" dell'arte, visto dapprima nella sua impostazione banfiana, verificato poi nel dibattito accesosi nell'immediato dopoguerra intorno al ""caso Kafka"", e considerato infine in taluni esiti presenti in allievi di Banfi quali Antonia Pozzi, Enzo Paci, Dino Formaggio. Non vengono trascurati inoltre alcuni recuperi di tematiche estetiche resi possibili da un'impostazione della filosofia dell'arte come quella fenomenologica-banfiano."
13,24 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: