Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Neogiornalismo. Tra crisi e rete, come cambia il sistema dell'informazione

Offerta più conveniente

L'eterna emergenza che caratterizza la professione giornalistica in termini di mission e soprattutto di reputazione costringe a dichiarare lo stato di crisi. È una prova di sensibilità la circostanza che studiosi e giornalisti siano impegnati in una riflessione anche autocritica. L'informazione ha perso credibilità ma soprattutto declina vistosamente, in quanto agenzia di mediazione, ed è difficile non annotare che ciò avviene a fronte di un mix sempre più sciatto tra giornalismo e spazi dell'intrattenimento e del talk show, senza aver mai davvero valutato l'interazione tra giornalismo e linguaggio televisivo e, dunque, in una condizione in cui l'arrivo prepotente di Internet finisce per sottolineare le difficoltà di una vera integrazione tra narrazione giornalistica e nuovi media. Occorre studiare tutte le vie d'uscita dalla crisi. Le promesse della Rete e il rinnovamento connesso alla formazione sono chance per un giornalismo che troppo spesso fa di tutto per legittimare l'etichetta della "casta"". Sullo sfondo, il passaggio al futuro del giornalismo partecipativo, la riscoperta dell'inchiesta e la possibilità che dietro la crisi si realizzi un'identità nuova: il Neogiornalismo.rnLa collana, diretta da Mario Morcellini e Michele Rak, offre al lettore testi base per lo studio della comunicazione: sintesi dei modelli, dei mezzi e degli strumenti che caratterizzano il suo uso, le sue tendenze e le sue trasformazioni nel dibattito italiano e internazionale. I testi presentano temi generali e riflessioni sulle teorie, ricerche empiriche, studi, analisi dei singoli media, con particolare riferimento al sistema italiano degli ultimi vent'anni e al ruolo dei linguaggi di comunicazione e d'arte nel mutamento sociale e culturale. È una proposta di ""cassetta degli attrezzi"", indispensabile per chiunque guardi alle professioni comunicative nell'ottica della formazione, dell'aggiornamento e della valorizzazione delle competenze.rnIl volume si rivolge a studiosi, studenti e appassionati di Scienze della comunicazione e di Storia del giornalismo."
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: