Contro riforme

Contro riforme

Contro riforme

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Contro riforme

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Contro riforme - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Contro riforme La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Contro riforme - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Contro riforme oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Riforme contro stagnazione. A che punto è la crisi globale?. Vol. 1
Riforme contro stagnazione. A che punto è la crisi globale?. Vol. 1
11,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia
10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme
Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme
12,35 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Iran contro Iran. Elezioni e rivolta a Teheran
Iran contro Iran. Elezioni e rivolta a Teheran
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I nuovi reati contro la P.A. Questioni processuali e sostanziali
I nuovi reati contro la P.A. Questioni processuali e sostanziali
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Contro riforme

Offerta più conveniente

Dalla metà degli anni Ottanta, il concetto di "riformismo"", ha conosciuto una nuova primavera anche in Italia. Tutti i politici desiderosi di assumere cariche di governo, dimostrandosi responsabili e affidabili agli occhi della comunità internazionale, si devono necessariamente dichiarare ""riformisti"". L'utilizzo del nuovo linguaggio riformista ha accompagnato in Italia il più imponente processo di dismissione del patrimonio e delle attività economiche pubbliche che l'intera Europa, compresa l'Inghilterra thatcheriana, avesse mai conosciuto in un periodo tanto concentrato. Il riformismo è oggi un gigantesco quanto complesso dispositivo di potere autoritario globale, che porta alla massima estensione e concentrazione della proprietà privata a scapito di quella pubblica. L'ideologia riformista pone il denaro, strumento indispensabile dell'attività di consumo e di accumulo, al centro della scala dei nostri valori sociali e promuove il mercato come sola costituzione materiale. Per uscire da questa miseria, occorre un ripensamento profondo fondato sulla ricerca di nuove istituzioni del comune, capaci di superare l'attuale strutturazione estrattiva dei rapporti proprietari pubblici e privati. Di come render costituenti queste alternative occorre iniziare a discutere subito."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: