Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti.

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti.

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti. oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale. Vol. 2: Etica, comunicazione e diritti.

Offerta più conveniente

La crisi sanitaria ha trasformato le relazioni tra Stato e cittadini, conducendo a limitazioni temporanee dei diritti fondamentali e facendo emergere conflitti tra le due dimensioni della salute, come diritto della persona e come diritto della comunità, e tra il diritto alla salute e le esigenze del sistema economico. Per far fronte all'emergenza, si è modificato il tradizionale equilibrio tra i poteri dello Stato, in una prospettiva in cui il tempo dell'emergenza sembra proiettarsi ancora a lungo sul futuro. La pandemia ha inoltre potenziato la centralità del digitale, dall'utilizzo di software di intelligenza artificiale per il tracciamento del contagio alla nuova connettività del lavoro remoto, passando per la telemedicina. Le nuove tecnologie svolgono un ruolo di prevenzione e controllo, ma pongono anche delicate questioni costituzionali: come tutelare la privacy individuale di fronte al Panopticon digitale? Come inquadrare lo statuto delle piattaforme digitali, veri e propri poter
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: