Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,88 €
Spedizione da 2,70 €

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,88 €
Spedizione da 2,80 €

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici oscilla tra 11,88 €€ - 11,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Biopolitica dell'emergenza pandemica. Profili bioetici e biogiuridici

Offerta più conveniente

Nel volume si affronta il problema biopolitico della pandemia, esaminando alcune questioni bioetiche e biogiuridiche inerenti all'impatto che l'emergenza pandemica ha generato sia a livello dei diritti della persona che in ambito sociale e biopolitico. In particolare si mettono in evidenza i numerosi pareri del Comitato Nazionale per la Bioetica, che è intervenuto più volte a sancire il dovere di garantire a tutti l'accesso alle cure da parte del sistema sanitario. Inoltre si esaminano i problemi bioetici e biogiuridici della libertà di cura come espressione del diritto di libertà della persona e i limiti riguardo all'esigenza di misure a salvaguardia della salute pubblica. Infine si cerca di trovare un significato più profondo e filosofico della vicenda pandemica per mostrare la strutturale fragilità e vulnerabilità non solo dell'organizzazione assistenziale, ma anche della stessa condizione ontologica umana.
11,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: