Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)

Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)

Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015) oscilla tra 28,50 €€ - 28,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Archivio di etnografia (2023) (Vol. 2)
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 2)
15,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,50 €
Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale. Con CD Audio. Con DVD
Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale. Con CD Audio. Con DVD
25,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2
Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia (2016) (Vol. 1-2)
Archivio di etnografia (2016) (Vol. 1-2)
30,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 1)
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 1)
15,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)

Offerta più conveniente

«Archivio di Etnografia», al decimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata diretta da Ferdinando Mirizzi.rnIl numero doppio dell’annata 2015 dell’«Archivio di Etnografia» propone in apertura, nella sezione “Etnografie”, due contributi: il primo, di Mikaela Minga, sull’analisi della canzone di Korça, considerata nell’ambito delle pratiche musicali dell’Albania del primo Novecento, e studiata a partire dal significato di ‘urbano’ in musica e dal modo in cui la presenza europea e occidentale ha inciso sulla vita urbana; il secondo, di Marco Sottilotta, esamina le politiche di patrimonializzazione delle tombe regali attuate, in contesto postcoloniale, dal governo del Buganda, mediante un approccio che consente di problematizzare il rapporto fra la cultura ganda e il proprio passato. Irene Salerno, in “Saggi”, presenta uno studio dei culti di possessione oracolare dello Himachal Pradesh (India di nord-ovest), con riferimento alle valli himalayane del distretto di Kulu, nelle quali l’autrice approfondisce il rapporto fra tradizione e innovazione e i legami tra le forme che tali culti assumono e le pratiche di tipo sciamanico; mentre, in “Repertori”, Gian Luigi Bruzzone ripercorre il rapporto fra il conte Arrigo Balladoro (1872-1927) e Raffaele Corso (1885-1965).rn“Sequenze” accoglie un contributo sulla pratica della pesca artigianale in Alagoas (Nordest del Brasile) di Josemary Omena Passos Ferrare, autrice del testo introduttivo, e di Vita Santoro, responsabile del materiale fotografico, prodotto nel 2015.rnSeguono altri due scritti contenuti nella sezione “Storie”: rispettivamente, Giovanni Fornaro espone un’analisi comparativa fra alcune differenti versioni di un rituale tradizionale diffuso in Basilicata, in Puglia e in altre regioni del Mezzogiorno d’Italia, a partire dalle rilevazioni condotte da Ernesto de Martino nel 1952; invece, Omerita Ranalli propone un’intervista ad Alfonso Di Nola, registrata da Giovanna Marini nel dicembre del 1989 e conservata nel Fondo G. Marini dell’Archivio Sonoro “Franco Coggiola” del Circolo Gianni Bosio, che verte su alcuni tra i temi centrali della ricerca di Di Nola sulla devozione popolare intesa quale «fenomeno di resistenza culturale». rnInfine, in “Taccuino”, è presente un contributo di Amelio Pezzetta sulle forme che documentano il culto e la devozione tributati a sant’Antonio da Padova a Lama dei Peligni, piccolo Comune abruzzese della Provincia di Chieti. rnChiude il fascicolo la consueta rassegna di recensioni di alcuni volumi di recente pubblicazione.
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: