Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2

Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2

Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Archivio di etnografia (2018) (Vol. 1-2)

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione gratuita

Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2 oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Archivio di etnografia (2023) (Vol. 2)
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 2)
15,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,50 €
Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale. Con CD Audio. Con DVD
Patrimoni sonori della Lombardia. Le ricerche dell'Archivio di Etnografia e Storia Sociale. Con CD Audio. Con DVD
25,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Archivio di etnografia (2016) (Vol. 1-2)
Archivio di etnografia (2016) (Vol. 1-2)
30,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 1)
Archivio di etnografia (2023) (Vol. 1)
15,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)
Archivio di etnografia vol. 1-2 (2015)
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Archivio di etnografia (2018). Vol. 1-2

Offerta più conveniente

«Archivio di etnografia», al tredicesimo anno di pubblicazione nella nuova serie, è una rivista del Dipartimento delle Culture europee e del Mediterraneo: architettura, ambiente, patrimoni culturali (DiCEM) dell'Università della Basilicata diretta da Ferdinando Mirizzi. Il numero doppio 1-2/2018 dell'"Archivio di etnografia"" è dedicato al tema degli archivi di interesse demoetnoantropologico e all'impiego del loro contenuto in chiave artistica e/o performativa. Aprono il fascicolo l'editoriale di Ferdinando Mirizzi e l'introduzione a cura di Pietro Clemente. Seguono quattro sezioni tematiche. La prima, ""Antropologia e archivi"", propone i saggi di: Francesco Faeta, il quale riflette sulla connessione tra memoria contemporanea e configurazione degli archivi, soffermandosi sugli archivi fotografici; Mario Turci, che si interroga sugli aspetti relativi alle sfide dell'esporre etnografico come pratica museale e di scrittura patrimoniale; Francesco Marano, il quale descrive le poetiche d'archivio, presenti nell'arte contemporanea, che confinano con interessi e obiettivi dell'etnografia; Nicola Scaldaferri, che delinea due esperienze di pratica artistica e ricerca etnografica, a cura di Steven Feld e Yuval Avital, realizzate a Matera nel 2019. La sezione ""Istituzione e archivi"" presenta i contributi di Piero Cavallari e Camillo Brezzi: il primo riporta la storia, le ragioni istitutive e le attività dell'ex Discoteca di Stato, ora Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (Roma); il secondo descrive il percorso storico dell'Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano (Arezzo). In ""Etica e archivi"" vi sono il saggio di Véronique Ginouvès, riguardante questioni giuridiche ed etiche e la necessità di realizzare strumenti di ricerca archivistica completi riguardo alle ricerche sul campo, e i due articoli di Jean-François Bert e Mélanie Dulong de Rosnay, incentrati, rispettivamente, intorno a questioni etiche e di accessibilità relative all'uso degli archivi e sulle linee guida pratiche a supporto delle attività degli archivi online legate al diritto d'autore. Chiude il fascicolo la sezione ""il Progetto I-DEA"", contenente due scritti: Chiara Siravo presenta un report su obiettivi, attività e sviluppo del Progetto I-DEA, un progetto del programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019; mentre Vita Santoro riporta il contributo di attività fornito allo sviluppo di tale progetto da parte degli antropologi del DiCEM dell'Università della Basilicata."
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: