Archeologia del discorso e scienza della storia

Archeologia del discorso e scienza della storia

Archeologia del discorso e scienza della storia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,79 €
Spedizione da 2,70 €

Archeologia del discorso e scienza della storia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,79 €
Spedizione da 2,80 €

Archeologia del discorso e scienza della storia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Archeologia del discorso e scienza della storia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Archeologia del discorso e scienza della storia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,79 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Archeologia del discorso e scienza della storia oscilla tra 10,79 €€ - 10,79 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'archeologia del sapere
L'archeologia del sapere
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi
Cinema e risemantizzazione del diritto. Dispositivi, spettatori, montaggi
20,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti
Archeologie del contemporaneo. Paesaggi, contesti, oggetti
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Locations, impermanenza. L'amore al tempo del pc
Locations, impermanenza. L'amore al tempo del pc
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Archeologia del discorso e scienza della storia

Offerta più conveniente

L'idea di una «archeologia del sapere», che orienta tutta l'opera di Michel Foucault, presuppone ed al tempo stesso sviluppa un nuovo modo di guardare alla storia, essenzialmente polemico verso ogni forma di storicismo ed ostinatamente attento alla storicità del sapere. Ma questo mutamento, significativo di tutto un indirizzo di pensiero variamente sensibile all'esperienza strutturalista, non è imputabile solo ad una scelta culturale. In esso incide profondamente la condizione di discorso che il sapere filosofico contemporaneo riceve, per converso, dalla propria peculiare storicità. Per questo motivo, anche le forme rappresentative che alimentano il discorso di Foucault e ne esprimono con inquietante ricchezza la sensibilità «contemporanea», possono valere come elementi di un gioco di profondità, il cui senso sfugge all'intenzione di pensiero che le ha generate; possono rendersi oggetto a loro volta, paradossalmente, di un'analisi «archeologica», volta a mettere a nudo, attraverso e malgrado Foucault, la tessitura segreta del rapporto fra le filosofie contemporanee e l'a-priori storico che le rende possibili. In questa direzione s'impone il rinvio al nodo hegeliano di idealità e storicità: l'elisione del dramma speculativo che esso comporta è il canale attraverso il quale il discorso filosofico dei nostri giorni, pur così variamente articolato, rischia di consumare come una torta di destino tragicamente univoco, la difficoltà della sua ineludibile discendenza hegeliana.
10,79 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: