All'isola dei sardi

All'isola dei sardi

All'isola dei sardi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

All'isola dei sardi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

All'isola dei sardi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per All'isola dei sardi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

All'isola dei sardi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per All'isola dei sardi oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Storia popolare dei sardi e della Sardegna
Storia popolare dei sardi e della Sardegna
16,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
KARMIS Vino Bianco Isola dei Nuraghi IGT, Vernaccia e Vermentino, Profumo Fresco e Persistente, Ideale con Piatti di Mare, 2 Bottiglie da 75cl
KARMIS Vino Bianco Isola dei Nuraghi IGT, Vernaccia e Vermentino, Profumo Fresco e Persistente, Ideale con Piatti di Mare, 2 Bottiglie da 75cl
29,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
I cattolici sardi e il Risorgimento
I cattolici sardi e il Risorgimento
38,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
All'isola dei sardi

Offerta più conveniente

Cinquant'anni: tanto è lunga la consuetudine di Alberto Mario Cirese con la Sardegna. E all'isola dei Sardi, come la chiama l'Ulisse dantesco, è dedicata la raccolta di saggi qui riprodotti, per festeggiare un anniversario di mezzo secolo. L'unità di questi scritti, elaborati fra il 1963 e il 2005, non trova ragione solo nell'identità del luogo: la passione dello sguardo sulle cose sarde resta immutata nel tempo e fra le pagine pulsa costante una lezione di metodo nel saper leggere gli oggetti dell'universo "popolare"". Il ritratto di un mondo forse già perduto si compone sull'effimero luminoso dei pani cerimoniali, sulla non meno luminosa e ricca testura di rime della ""difficile"" poesia isolana o sul rituale del gioco di Ozieri: tutti segni di uno specifico antropologico, colto nei suoi tratti originali e nei nessi con altre culture."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: