Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana

Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana

Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paolo Belardi Why Architects Still Draw (Tascabile) MIT Press
Paolo Belardi Why Architects Still Draw (Tascabile) MIT Press
15,70 €
2 prezzi
ebay.it
Spedizione gratuita
Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana

Offerta più conveniente

Nelle sue due lezioni immaginarie agli studenti di architettura, Paolo Belardi perora efficacemente la causa affinché il ruolo del disegno a mano libera nell'atto progettuale venga salvaguardato e incoraggiato, non solo come mezzo diretto per rivelare la genesi di un'idea progettuale attraverso schizzi d'ideazione, ma anche come strumento, più informativo, per il rilievo e per la documentazione sia del patrimonio monumentale che degli edifici, ben più banali, che oggi noi progettiamo, costruiamo e abitiamo. Nel sostenere il valore del disegno a mano libera, la tesi di Belardi rammenta ai progettisti che le tecnologie obsolete spesso mantengono la loro straordinaria utilità e, per questo, non devono essere abbandonate, anche quando le nuove tecnologie sembrano garantire maggiori potenzialità e facilità d'uso. Prefazione di Francis D.K. Ching.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: