Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy

Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy

Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Web reputation. Reti, big data, better data. La nuova sfida della Data Driven Economy

Offerta più conveniente

È un viaggio lungo e complesso quello di Web Reputation. Si parte dagli scenari evolutivi del capitalismo intellettuale e della data driven economy dove si esplora l'importanza strategica del Big Data e delle piattaforme di social media e social network per poi comprendere che, in Rete, il valore assoluto è quello dei processi e dei meccanismi di costruzione della fiducia e della reputazione. Un contesto complessivo dove emerge chiaramente che gli indicatori che possiamo estrarre dalle immense quantità di dati che le persone e le organizzazioni generano quotidianamente online possono avere due diversi orizzonti temporali. Il passato, attraverso l'impronta digitale che tutti noi lasciamo e che può essere ricostruita in termini di Web reputation. Oppure il futuro, attraverso la capacità di estrarre consonanze e scostamenti che consentono di lavorare in ottica di marketing predittivo dei comportamenti di persone e organizzazioni su cui confrontarsi con il mercato. Un percorso che va affrontato attraverso le logiche dei principali strumenti di misurazione degli analytics di piattaforme e social network nell'ottica della costruzione di una Web reputation. Tra queste metodologie, attraverso la conjoint analysis, vengono messe a confronto due importanti indicatori reputazionali di occupabilità basati sull'intelligenza artificiale (PHYD e TECHNIMETRO) che misurano la Web Reputation. In ogni caso, proprio le condizioni attuali del mercato del lavoro stesso in questo Paese, e le conseguenze prossime venture della fine del divieto di licenziamento e della Cassa Integrazione Covid19, sono e saranno lo stimolo a sviluppare ulteriori indagini e ricerche sul supporto che l'Intelligenza Artificiale può dare per supportare il futuro delle persone che cercano lavoro attraverso le proprie competenze e la propria reputazione. Un fatto è certo: la reputazione sarà il fattore competitivo vincente da qui al futuro prossimo venturo. D’altra parte, sul piano strategico, il tema dell'esplorazione dei processi reputazionali online per persone, organizzazioni e Istituzioni è solo ai primi passi. L'evoluzione tecnologica e la capacità di comprensione dei processi di coordinamento dei soggetti in Rete sul piano dei comportamenti, delle opinioni e delle logiche di business possono offrire ancora molti nuovi orizzonti a chi si occuperà di gestire e interpretare l'immensa quantità di dati che l'infosfera produce e produrrà sempre più nel sistema dell'iper-connessione in Rete. Questo perché il tema dei rating sta passando dalla finanza, alle imprese e alle valutazioni di legalità, per arrivare ai sistemi di valutazione diffusa delle persone. Avere reputazione, dare fiducia e riscuotere partecipazione è diventato e diventerà sempre più un approccio strategico per vivere e relazionarsi con il mondo per persone e organizzazioni. Per questo, come prova a fare questo libro, bisogna cercare parametri condivisi di riferimento che misurino l'indice di occupabilità (o di qualsiasi altra tipologia di reputazione) anche per soggetti meno esposti sul palcoscenico del Web. Persone che potrebbero avere particolari competenze soft, sia semplici che complesse, che difficilmente emergerebbero da analisi quantitative massive come quelle relative ai Big Data. Forse un passo in avanti importante potrà delinearsi quando avremo maggiore consapevolezza del passaggio dai Big Data ai Better Data. In ogni caso, le informazioni di ciascuno di noi, soggetto semplice o complesso, sono il petrolio di un futuro di cui ancora non conosciamo i confini. Per questo, è importante studiare e approfondire logiche e meccanismi di analisi e valutazione. In un mondo dominato dal rumore, sta a noi imparare ad usare tutte le metodologie utili ad interpretare il vero segnale di fondo, ed essere consapevoli di quello che ognuno di noi fa nel mondo stesso. Reale o virtuale che sia.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: