Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980)

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980)

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,38 €
Spedizione da 2,70 €

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,38 €
Spedizione da 2,80 €

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980) ...

Spedizione entro 6 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,50 €
Spedizione da 5,59 €

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,38 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980) oscilla tra 18,38 €€ - 24,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
Voci e silenzi di prigionia. Cellelager 1917-1918
32,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane (1940-1980)

Offerta più conveniente

Quali sono stati i percorsi della cittadinanza femminile a Grosseto tra la seconda guerra mondiale e l'inizio degli anni Ottanta? Come e quanto ha inciso la presenza delle donne nelle trasformazioni del territorio? In che misura e in che direzione hanno agito il modello economico-sociale locale e le scelte politiche più rilevanti? Con un itinerario che si è modificato e commisurato anche in relazione ai complessi meccanismi di conservazione/scomparsa, presenza/assenza di documenti scritti, la ricerca da cui è nato questo volume ha teso a ricomporre il punto di vista di donne impegnate socialmente e politicamente ricostruendo la loro memoria e identificando le tracce del loro lavoro.
18,38 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: