Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel

Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel

Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 2,70 €

Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,50 €
Spedizione da 2,80 €

Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel oscilla tra 13,50 €€ - 13,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell'arte
L'immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell'arte
46,55 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Vita dell'arte. Risonanze dell'estetica di Hegel

Offerta più conveniente

Ripetutamente si è considerato Hegel il profeta di un'apocalisse culturale, il filosofo visionario che ha vaticinato una morte dell'arte che nel Novecento si sarebbe manifestata in tutta la sua drammaticità. Ma l'eredità che la filosofia dell'arte hegeliana ha consegnato al nostro tempo è veramente un'eredità luttuosa? Alcuni tra i più autorevoli interpreti di Hegel, da Dieter Henrich a Annemarie Gethmann-Siefert, da Erzsébet Rózsa a Klaus Vieweg si confrontano con questo interrogativo mostrando le suggestioni ancora vive nella filosofia dell'arte sviluppata da Hegel. Da questo confronto con lo Hegel berlinese si aprono molteplici interstizi che garantiscono all'arte nuova vita, nonostante la frammentazione e la parzializzazione che la investe nel moderno. Quando l'arte si svincola dal legame simbiotico con la religione e si secolarizza rimane infatti come elemento imperituro l'umano, quel nuovo sacro che l'arte moderna celebra nelle sue opere, spesso dissonanti. E seppure la più elevata destinazione dell'arte è ormai passata, essa continua ad essere Bildung, continua cioè a formare la coscienza umana attraverso la profonda capacità di rispecchiamento che offre agli uomini.
13,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: