Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia

Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia

Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Velame italico. La dottrina dell'origine nella Divina Commedia

Offerta più conveniente

"Studiando i diversi gradi di lettura del Poema ho seguito il solco primigenio lasciato da Dante. Un solco che il Poeta spezza e riprende più volte per non renderlo manifesto. Gli articoli in apparenza non aventi un filo conduttore rappresentano ""la ricerca dell'immagine"" della studiosa d'iconografia e iconologia delle opere d'arte e della ricercatrice di antropologia culturale che cerca di ""riemanare"" le tracce di una Tradizione antica e ancestrale ""italica"" presente nella Commedia. Quell'immenso patrimonio filosofico ed ermeneutico della civiltà arcaica e medioevale che hanno ""un punto e linea"" comune. Ogni Artista lascia sempre una ""memoria"", una matrice immortale e per trovarla spesso si devono percorrere strade diverse rispetto il cammino percorso da altri scrittori. Si tratta dello studio dell'immagine nel linguaggio. La Parola è sempre figlia di una grande regina che è al di là dello specchio, per questo è bello tornare a quel punto iniziale capace di colmare le paure, eliminare il dolore, suscitare gioia e far accadere quella magia celeste che è la vita."""
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: