Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Viaggiatori e vedutisti a Sorrento e dintorni tra '700 e '800. Ediz. a colori
Viaggiatori e vedutisti a Sorrento e dintorni tra '700 e '800. Ediz. a colori
73,62 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Vedutisti e viaggiatori a Pozzuoli Baia Cuma e dintorni dal XVI al XIX secolo
Vedutisti e viaggiatori a Pozzuoli Baia Cuma e dintorni dal XVI al XIX secolo
73,62 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Viaggiatori e vedutisti a Sorrento e dintorni tra '700 e '800. Ediz. a colori
Viaggiatori e vedutisti a Sorrento e dintorni tra '700 e '800. Ediz. a colori
109,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Vedutisti e viaggiatori tra Settecento e Ottocento

Offerta più conveniente

Da quando, con l'età elisabettiana, il viaggio in Italia entra di diritto nella formazione delle classi dirigenti europee, marine e città, vallate e rovine riempiono innumerevoli carnet di disegni, tele e incisioni, oltre che diari, resoconti, corrispondenze. «A un tempo Parnaso, Campi Elisi e terra delle Esperidi», l'Italia offre allo sguardo dei tourists - siano nobili o ricchi borghesi da affinare, artisti o letterati in veste professionale - la mutevolezza della natura e la grandiosità dell'antico, già avviate a fissarsi in icone esportabili. Il maggiore studioso italiano del Grand Tour raccoglie qui nuovi capitoli di questa storia di viandanti d'eccezione e di ritrattisti di vedute, sul duplice tracciato degli itinerari e del modo di raffigurare paesaggi urbani e naturali. Il canone topografico Roma-Napoli-Venezia si arricchisce di mete prima eluse (è il caso di Firenze, che solo nell'Ottocento sarà in auge, e non per tutti, se potrà apparire ancora a Zola «di amabile inconsistenza»), e la stessa città mostra a distanza di tempo volti alterni: la Roma classica di Goethe non è il gioiello medievale che Gregorovius cerca inutilmente di sottrarre alla devastazione di fine Ottocento, la Napoli di Papworth espelle il pittoresco a favore della modernità neoclassica. Il vedutismo, nel Settecento genere emergente, con Thomas Jones predilige scorci anomali come muri e suoli campani, mentre viene rivoluzionato da Canaletto, Bellotto e Guardi, che reinterpretando la Serenissima destinano le «venete magnificenze» a enorme fortuna.
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: