Valori costituzionali e politiche penali

Valori costituzionali e politiche penali

Valori costituzionali e politiche penali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Valori costituzionali e politiche penali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Valori costituzionali e politiche penali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Valori costituzionali e politiche penali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Valori costituzionali e politiche penali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Valori costituzionali e politiche penali oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

«Buon costume» e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana
«Buon costume» e valori costituzionali condivisi. Una prospettiva della dignità umana
20,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
I valori costituzionali del riformismo cristiano
I valori costituzionali del riformismo cristiano
13,30 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Donna Diritti Costituzionali e Libertà Patriottica Maglietta con Collo a V
Donna Diritti Costituzionali e Libertà Patriottica Maglietta con Collo a V
15,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Valori costituzionali e politiche penali

Offerta più conveniente

I valori costituzionali possono fungere da “superiore” limite contenutistico alle scelte di incriminazione del legislatore? Il solo principio di maggioranza e’ di per se’ sufficiente a garantire una legislazione penale non estemporanea e intrinsecamente ragionevole? Dopo questi interrogativi il libro descrive alcuni modelli sostanziali di reato, sottolineando come sia necessario restituire organicita’, coerenza e credibilita’ alla politica penale, innanzitutto prendendo atto che alla connotazione penale di un precetto - cioe’ munendo di sanzione penale la violazione di una norma - conseguiranno, ben prima dell’eventuale irrogazione della pena, immediate limitazioni alle liberta’ e ai diritti fondamentali della persona che si trovi ad essere anche soltanto “indagata”. E’ essenziale allora, conclude l’Autore, l’articolazione di un diverso lessico di quei valori costituzionali direttamente interessati dall’opzione penale - tanto quelli offesi dalla condotta incriminata (e cioe’ i beni tutelati dalla norma) quanto tutti quelli (liberta’, dignita’, reputazione ecc.) che “entrano in gioco” - restando significativamente incisi - con l’applicazione della norma penale (e cio’ fin dall’inizio del procedimento): in questo modo si potra’ disporre di uno strumento critico “positivamente razionale” per la fondazione di una politica criminale piu’ rispettosa dell’equilibrio assiologico costituzionale.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: