Utopia e critica nel Mediterraneo

Utopia e critica nel Mediterraneo

Utopia e critica nel Mediterraneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Utopia e critica nel Mediterraneo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Utopia e critica nel Mediterraneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Utopia e critica nel Mediterraneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Utopia e critica nel Mediterraneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Utopia e critica nel Mediterraneo oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia
Nei labirinti della fantascienza. Guida critica. Collettivo ambigua utopia
15,20 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo
L'utopia dei miliardari. Analisi e critica del lungotermismo
11,40 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Critica e utopia. Da Kant a Francoforte
Critica e utopia. Da Kant a Francoforte
18,52 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck
Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck
23,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Utopia e critica nel Mediterraneo

Offerta più conveniente

Un dialogo tra studiosi e intellettuali del bacino mediterraneo, volto a far emergere un pensiero critico comune. Il Mediterraneo non è intenso quale luogo geografico, ma ripensato come spazio e movimento di emancipazione, dove idee, linguaggi e simboli incontrandosi danno origine a una dimensione culturale rinnovata. Il libro, in quanto esperienza di confronto diretto, testimonia l'esistenza del pensiero critico mediterraneo attraverso i contributi di Khadija Ben Hassine, Antonio Cecere, Giovanni Magrì, Halima Ouanada, Fania Oz-Salzberger, Laura Paulizzi.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: