Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano.

Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano.

Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano. oscilla tra 36,10 €€ - 36,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Utilitas publica ii: Vol. 2
Utilitas publica ii: Vol. 2
36,10 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
Utilitas publica. Vol. 1: Emersione nel pensiero greco e romano.

Offerta più conveniente

L'autore indaga le radici dell'espressione latina utilitas publica, proponendo un'accurata disamina di testi giuridici, filosofici e letterari, dai poemi omerici alle opere della giurisprudenza severiana, queste ultime costituenti il punto di approdo nell'elaborazione prospettata. Il primo tomo, dedicato all'emersione del concetto nel pensiero greco e romano, si apre con la considerazione dei brani iliadici, nei quali l'autore individua indizi idonei a delineare una primordiale impostazione del rapporto esistente tra l'idea di 'giusto' e quella di 'utile' nella sfera pubblica, unitamente alla consapevolezza secondo cui la violazione dei principi themici ed il perseguimento egoistico del vantaggio personale avrebbero recato detrimento all'intera collettività.
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: