Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione.

Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione.

Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione. oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Urbaniana University Journal. Euntes Docete (2016). Vol. 2: Misericordia, missione e formazione.

Offerta più conveniente

Per una cultura della misericordia. Che il nostro lessico familiare si stia modificando non è affatto una notizia sorprendente. Modificare la grammatica con cui interpretiamo la realtà, il mondo, gli altri sembra essere segno di una migliore intelligenza circa la visione della vita da assumere. Alcune parole, però, paiono sopravvivere per inerzia, per una sorta di abitudine comunicativa che non incide più di tanto sull'esistenza. A farne le spese sono quei termini che intendono suggerire un modo diverso di comprendersi e di vivere, soprattutto se appaiono residui di tradizioni etiche e religiose inadeguate allo spirito dei tempi. Che senso ha, allora, riproporre parole come amore, solidarietà, misericordia, giustizia? Non appartengono al vocabolario di chi non è al passo dei tempi, non aggiornato con le parole del quotidiano: efficienza, sicurezza, competizione, consumo, autorealizzazione? La tentazione sarebbe quella di operare un taglio netto nella sintassi del nostro parlare, privilegiando quelle parole che danno certezze di successo nell'azione e nella programmazione della propria esistenza. Eppure, se le parole sono finestre sul mondo e sulla vita, sarebbe un pericoloso boomerang fare a meno di termini che esprimono un modo differente di comprendersi e interpretare la nostra identità personale e culturale. Sarebbe un impoverimento dell'umano e della sua affascinante complessità.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: