Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Uno strano bazar di memorie patrie: il Museo Civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale

Offerta più conveniente

Il libro ricostruisce la storia breve ma intensa del Museo Civico di Trento, che fu inaugurato alla metà del secolo XIX e che concluse la sua parabola allo scoppio della prima guerra mondiale. Concepito come strumento per promuovere lo "sviluppo intellettuale"" della gente trentina e di forte affermazione dell'identità e dell'italianità di un popolo, esso finì per svilupparsi (per un complesso di ragioni fra le quali, non ultima, la scarsa disponibilità finanziaria) secondo linee talvolta contraddittorie nelle quali i più moderni indirizzi museografici coesistevano con il gusto per le rarità, le bizzarrie e l'esotico."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: