Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Università@carcere. Il divenire della coscienza: conflitto, mediazione, perdono

Offerta più conveniente

Questo libro parla di mediazione con se stessi, di maschera, di ombra e di doppio, ma anche di conflitto e di perdono in un luogo tragico: il carcere. Come? Attraverso sei narrazioni su temi quali: il divenire della coscienza, giochi di luci e ombre, leggere l'Amleto attraverso gli occhi della mediazione, il potere terapeutico e formativo delle fiabe, l'ombra del potere, i conflitti in Medea. Se la mediazione è da intendersi come uno spazio all'interno del quale è possibile accogliere la sofferenza, le emozioni, il dolore delle parti in conflitto, allora la tragedia, che consente agli spettatori di confrontarsi con la sofferenza dei personaggi, ne è la rappresentazione più compiuta. Il testo rivela così al lettore come Medea, Amleto e Macbeth si possono leggere nell'ottica della mediazione dei conflitti tra le parti in gioco in una società, come quella attuale, la quale, pur essendoci totalmente immersa, nega la violenza e cerca di allontanare da sé, nascondendole, tutte le parti negat
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: