Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali

Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali

Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 2,70 €

Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,50 €
Spedizione da 2,80 €

Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali oscilla tra 18,50 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Una rivolta è il linguaggio della protesta nera inascoltata Maglia a Manica
Una rivolta è il linguaggio della protesta nera inascoltata Maglia a Manica
19,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La voce inascoltata della realtà
La voce inascoltata della realtà
24,70 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Una voce inascoltata. Lino Jona tra sionismo e leggi razziali

Offerta più conveniente

Attraverso i documenti di famiglia, lettere, fotografie l'autrice ripercorre la vita di Lino Jona, un giovane ebreo dalla personalità sorprendente e per certi aspetti inesplicata che morì a 24 anni nel dicembre 1942. La sua storia è emblematica dei livelli di consapevolezza molto diseguali con cui la comunità ebraica piemontese subì le leggi razziali e del clima di generale indifferenza in cui esse furono accolte nella società italiana. Lino rivela una precoce e acuta percezione della complessiva portata della legislazione antiebraica, che cercò di trasmettere ai suoi correligionari. La ricostruzione degli anni della sua formazione e del suo impatto con le leggi razziali connettono la sua storia a innumerevoli altre, attraverso la sua frequentazione di centri come Pavia, Milano, Torino, e di comunità ebraiche minori, ma storicamente importanti come Casale Monferrato e la natia Asti. Emergono così reti di rapporti di cui fanno parte il rabbino Augusto Segre, Ennio ed Emanuele Artom, Luciana Nissim e i giovani della Biblioteca ebraica. Grazie a tali contesti si comprende meglio il confuso, mobilissimo universo ebraico in cui dagli anni trenta, e poi negli anni della guerra, anche in Italia e fin nelle più remote province, s'incrociano i percorsi di italiani e di profughi in cerca di rifugio da ogni parte d'Europa. Introduzione di Gianni Perona.
18,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: