Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Alessandro Natta. Una vita esemplare fra cultura e politica
Alessandro Natta. Una vita esemplare fra cultura e politica
15,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
FHUILIJH Vero Animale Marino Granchio Esemplare - Granchio Fatto a Mano Esemplare - Regali Personalizzati di Vita Marina crostacei,Marrone,15cm
FHUILIJH Vero Animale Marino Granchio Esemplare - Granchio Fatto a Mano Esemplare - Regali Personalizzati di Vita Marina crostacei,Marrone,15cm
47,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Una vita da non dimenticare
Una vita da non dimenticare
14,25 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il dottor Pistelli. Una vita in ritardo
Il dottor Pistelli. Una vita in ritardo
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Una vita esemplare. Storia di un medico nella Genova barocca

Offerta più conveniente

Francesco Maria Tiscornia (1637-1675) è unmedico che ha vissuto e lavorato a Genova in pieno Seicento, il secolo‘barocco’. A cinque anni dalla morte, il fratello Pietro Paolo ricostruisce inun libretto manoscritto la sua vicenda terrena, insieme a quella dei genitori,degli altri fratelli, delle sorelle, degli amici, dei colleghi, dei padrispirituali. Sullo sfondo appare la sua città, con i monumenti, le abitazioni, icerimoniali e le consuetudini tipici della vita urbana, accademica e familiaredi quel tempo. L’immagine che viene trasmessa di Francesco Maria non è priva diesagerazioni. L’Autore della biografia, pagina dopo pagina, ammanta ilprotagonista di una veste di perfezioni, di virtù morali e di meriti umani pococredibili a un lettore di oggi. Eppure anche la ricostruzione di un personaggiosiffatto può diventare documento e testimonianza del passato, quando, al di làdella rievocazione intimistica e oleografica evocata, consente di entrare“dentro gli ingranaggi della storia”.Prefazione di L.Malfatto.Introduzione. - Capitolo I, Francesco Maria, i genitori, lafamiglia. - Capitolo II, Gli studi. - Capitolo III, Laprofessione. - Capitolo IV, Gli ultimi anni e la morteprecoce.APPENDICE DOCUMENTARIA Nota al testo. Vita FrancisciMarie Tiscornie. BIBLIOGRAFIA. INDICE DEI NOMI INDICE DEILUOGHI. I depositi dei musei italiani contengonoun enorme patrimonio di opere d’arte, purtroppo non sempre ordinato; lebiblioteche non sono da meno. I magazzini librari custodiscono milioni divolumi, una ricchezza che rimane, almeno in parte, ancora nascosta. Questovale soprattutto per il patrimonio manoscritto, che può essere fruito dalpubblico più difficilmente del materiale a stampa e la cui diffusione èancora più limitata, in quanto molti testi ci sono tramandati in pochiesemplari o addirittura in uno soltanto. Per il responsabile dei fondiantichi la pubblicazione di un manoscritto della biblioteca è quindi unrisultato importante, in quanto rende accessibile a un pubblico più vastoun testo prima fruibile soltanto da pochi specialisti. Questo è senz’altroil caso della biografia del medico genovese del Seicento Francesco MariaTiscornia, scritta dal fratello Pietro Paolo, dopo la sua morte prematura.L’obiettivo della valorizzazione, che per il patrimonio librario edocumentario antico e storico è perseguito insieme a quello dellaconservazione, che con esso si integra, è raggiunto in modo ancora piùefficace, se la pubblicazione è completata da un commento come quello diGrazia Benvenuto, che fa penetrare in profondità nel testo e nell’ambienteculturale che l’ha prodotto. E’ utilissimo, in questo senso, il riccoapparato di note, che offre molti spunti di approfondimento e bibliografiemolto aggiornate sugli argomenti trattati. Merito particolare dellacuratrice è aver messo in evidenza lo scarto tra l’obiettivo dell’autoredella biografia - l’elogio del congiunto defunto fino a farne un ritrattoesemplare per le numerose virtù - e la lettura moderna, che sfronda iltesto dagli elementi retorici e agiografici e ne restituisce il valoredocumentario. Pertanto, non solo il testo, riprendendo le parole di GraziaBenvenuto, “apre una finestra inedita sul percorso di un’esistenza”, ma“leggendo tra le righe di un’esistenza ‘normale’ viene fuori il ritratto diun uomo vissuto in pieno Seicento, secolo sempre in bilico tra passato epresente, vecchio e nuovo”, perche’ Francesco Maria Tiscornia “non feceparte degli innovatori e nemmeno fu sensibile alle piu’ recenti acquisizioniin campo medico - farmacologico”e fu “un uomo comune del suo tempo”,appartenente alla buona borghesia genovese. Cosi’, attraverso la narrazionebiografica si manifestano “l’esempio di una cultura, una mentalita’, unareligiosita’ che furono quelle di tanti uomini e donne del suo tempo”. E’particolarmente interessante il contesto in cui agisce Francesco MariaTiscornia, medico nella Genova controriformista della seconda metà delSeicento, esponente di una categoria professionale forse più di altrerappresentativa del secolo, in quanto divisa tra tradizione e innovazione.Al di là delle suggestioni astrologiche, delle credenze e delle pratichelegate alla tradizione, colpisce nella sua modernità o, forse meglio, nellasua validità atemporale, l’umanità di Francesco Maria Tiscornia, che hasenz’altro una matrice religiosa nella caritas cristiana e si traduce nellacura del malato, nella sua corporeità e concretezza, e non della malattiaastratta, nell’attenzione per la sofferenza che deve essere eliminata oalmeno attenuata, anche quando viene meno la speranza della guarigione, enel confronto della persona sul piano spirituale (o, modernamente,psicologico). I numerosi elementi che consentono di approfondire laconoscenza dell’epoca sono esposti nell’ampio e accurato studio dellacuratrice: la condizione delle donne, la classe borghese, la città diGenova e il suo tessuto urbanistico sono forse piùinteressanti. (Dalla Prefazione di Laura Malfatto, DirigenteResponsabile Sezione di Conservazione e Raccolta Locale, Biblioteca Berio, eDirettore della rivista “La Berio”)
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: