Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto

Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto

Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,50 €
Spedizione da 2,70 €

Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,50 €
Spedizione da 2,80 €

Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto oscilla tra 21,50 €€ - 21,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Joe Lansdale. In fondo è una palude
Joe Lansdale. In fondo è una palude
7,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Joe Lansdale. In fondo è una palude
Joe Lansdale. In fondo è una palude
7,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Una selvaggia normalità. La camicia nera del regime in doppiopetto

Offerta più conveniente

Busnago e Trezzo sull'Adda sono due paesi della Brianza distanti pochi chilometri l'uno dall'altro. A collegarli è una tranvia a vapore, attiva fi n dai primi del Novecento. A dividerli la vocazione produttiva, agricola nel primo, industriale nel secondo. E, negli anni trenta, la politica, perché la quieta località rurale vorrebbe mantenere le proprie radici cattoliche e popolari, mentre il piccolo centro manifatturiero si è lasciato lusingare dal dinamismo fascista. È in questo scenario che nel febbraio del 1931 matura e si consuma rapidamente una piccola vicenda di violenza privata che riassume in maniera esemplare la prepotenza sistematica del fascismo, solo in apparenza mitigata dalla rassicurante retorica del regime.
21,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: