Un sogno chiamato Nurnet

Un sogno chiamato Nurnet

Un sogno chiamato Nurnet

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

Un sogno chiamato Nurnet

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

Un sogno chiamato Nurnet - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un sogno chiamato Nurnet La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un sogno chiamato Nurnet - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un sogno chiamato Nurnet oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un Sogno Chiamato Wally. Una Straordinaria Storia Di Passione E Innovazione -
Un Sogno Chiamato Wally. Una Straordinaria Storia Di Passione E Innovazione -
19,00 €
15 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il cigno e l'Idraulico. Un sogno chiamato Carla Bruni
Il cigno e l'Idraulico. Un sogno chiamato Carla Bruni
11,40 €
4 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Un sogno chiamato rivoluzione
Un sogno chiamato rivoluzione
15,20 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Aqualtune: Un sogno chiamato libertà: 1
Aqualtune: Un sogno chiamato libertà: 1
24,74 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Un sogno chiamato Nurnet

Offerta più conveniente

"Amo la Sardegna, ma non troppo. La amo perché è una terra meravigliosa, che descrivere è di una limitatezza tale che preferisco non farlo e concentrarmi sul 'non troppo'. Non troppo perché è una terra che ha perso la speranza. Una terra che abbiamo maltrattato e che nella sua infinita generosità di madre, ci sta voltando le spalle. Non troppo perché la Sardegna è tale per via del suo popolo. E ancora endemicamente e stagionalmente si alzano roghi al cielo, si sporcano le sue coste, si dilapida il suo patrimonio. Se dunque è vero il sillogismo 'le terre sono i loro abitanti', 'i sardi sono gli abitanti della Sardegna', 'La Sardegna è i sardi', beh, allora 'non troppo'. Ma ho speranza che qualcosa cambi, quindi la amo più di quanto la odi""."
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: