Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978) oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese
Senza promettere la luna. Scritti di un riformista milanese
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Giacomo Matteotti. Un riformista rivoluzionario
Giacomo Matteotti. Un riformista rivoluzionario
24,70 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Mai dopo le ventitré. Le molte vite di un riformista
Mai dopo le ventitré. Le molte vite di un riformista
16,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario
Credevo nel partito. Memorie di un riformista rivoluzionario
10,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un riformista al governo. Carlo Donat-Cattin ministro del centro-sinistra (1963-1978)

Offerta più conveniente

In quattro densi capitoli un valente giovane storico ripercorre un tratto importante della storia dell'Italia repubblicana. Lo fa attraverso l'attività di governo di un politico democristiano, Carlo Donat-Cattin che, tra il dicembre del 1963 e il dicembre del 1978, ricoprì importanti ruoli esecutivi: prima la carica di sottosegretario alle Partecipazioni statali poi quella, più nota, di ministro del Lavoro, quindi quella di ministro del Mezzogiorno per approdare, infine, al ministero dell'Industria. Sono gli anni in cui nasce, si afferma e declina nel suo afflato riformatore il centro-sinistra in Italia, nei quali si fanno strada istanze e forze sociali fino ad allora tenute ai margini. È anche il periodo in cui la spirale della violenza politica sembra non arrestarsi mai, e il Paese è costretto ad affrontare lo shock petrolifero e le sue gravi conseguenze economiche. In questo contesto, denso di avvenimenti e di cambiamenti epocali, si trova ad operare e a vivere una lunga e pressoché continuativa esperienza di governo il leader della sinistra sociale democristiana. E, anche se il «Donat-Cattin politico» è volutamente separato dal «Donat-Cattin ministro», paradossalmente, è proprio la politica, la buona politica, ad affermare il suo primato sull'economia. Il che non significa mai scarsa attenzione ai numeri. Carlo Donat-Cattin fu fermamente convinto che è compito primario della politica «governare lo sviluppo» (capitolo primo), «governare il conflitto» (capitolo secondo), così come considerare il Mezzogiorno una «questione nazionale» (capitolo terzo). E che è compito fondamentale della politica «affrontare la crisi» (capitolo quarto). Quella drammatica crisi che segnò la fine dell'«età dell'oro» dell'economia dell'Occidente capitalistico. Anni duri e difficili quelli al dicastero dell'Industria per il ministro che aveva compiuto il miracolo dello Statuto dei lavoratori e aveva gestito con successo la più complessa e difficile vicenda contrattuale del dopoguerra. Anche quando il progetto della programmazione economica, cui aveva contribuito e in cui aveva creduto, era stato abbandonato, Donat-Cattin cercò - circondandosi di uno staff di prim'ordine - di delineare un progetto compiuto e innovativo di politica industriale. Prefazione di Giovanni Zanetti.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: