Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990) oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Cats la password!! Ho un lapsus: 250 Spazi per non dimenticare le tue password
Cats la password!! Ho un lapsus: 250 Spazi per non dimenticare le tue password
7,99 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
APPENDIABITI LAPSUS 6260 PLUST
APPENDIABITI LAPSUS 6260 PLUST
434,32 €
Vai al negozio
tecnoarredo3.com
Spedizione gratuita
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
Il lapsus della lettura. Leggere i libri degli altri
19,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Gli specchi del possibile. Capitoli per un'autobiografia in Italia
Gli specchi del possibile. Capitoli per un'autobiografia in Italia
24,70 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Un lapsus di Marx. Carteggio (1956-1990)

Offerta più conveniente

Il volume, curato da Luca Baranelli, riunisce la corrispondenza di Sebastiano Timpanaro e Cesare Cases: 128 lettere che il germanista Cases e il filologo classico Timpanaro si scambiarono fra il 1956 e il 1990 e che costituiscono una marcata testimonianza dei loro molteplici interessi e della loro duplice, intensa attività scientifica e intellettuale. In uno scambio epistolare a volte assai fitto, a volte distanziato da intervalli anche lunghi, essi discutono, con passione e rigore, di filologia, filosofia, linguistica, marxismo, materialismo, critica letteraria, psicoanalisi, politica, rendendo partecipe il lettore sia dei loro studi sia delle loro predilezioni letterarie e culturali - non sempre coincidenti - per autori come Manzoni e Leopardi, Marx e Freud, Lukács e Adorno, Brecht e Thomas Mann, o per grandi figure di studiosi meno noti come Graziadio Isaia Ascoli e Domenico Comparetti (al quale è dedicata l’Appendice). Un carteggio prezioso non solo per l’identità degli scriventi, ma per la natura stessa del rapporto che, dietro lo scambio delle impressioni e delle letture, lascia affiorare tratti di viva umanità, in cui l’ironia, l’umorismo, a volte il sarcasmo sferzante si alternano con il senso della fragilità umana e la pietas, con la speranza e il disincanto.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: