Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)

Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)

Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,80 €
Spedizione da 2,70 €

Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,80 €
Spedizione da 2,80 €

Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983) oscilla tra 22,80 €€ - 22,80 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

San Paolo e la Spagna. Un viaggio in Oriente?
San Paolo e la Spagna. Un viaggio in Oriente?
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Non aver paura di tirare un calcio di rigore. 11 parole per diventare campione
Non aver paura di tirare un calcio di rigore. 11 parole per diventare campione
10,45 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)

Offerta più conveniente

Il libro ha per tema l'attenzione per il mondo ebraico nella vita e nell'opera di Umberto Terracini. Nel secondo dopoguerra il suo impegno al riguardo si espresse in tre campi principali: la società italiana, che faceva ben poco per reintegrare le vittime delle leggi antiebraiche del 1938 e delle deportazioni; il il Medio Oriente, dove il nuovo Stato di Israele e le speranze che incarnava furono oggetto di un rifiuto via via sempre più radicale; infine la situazione in Unione Sovietica, nella quale l'antisemitismo diventò un fatto di prima grandezza. Terracini seguì tutto questo con cura e consapevolezza, facendone oggetto di riflessioni pubbliche e di azioni coraggiose. Ma soprattutto, oltre ad intervenire in Parlamento, sulla stampa e ovunque gli fosse possibile, non esitò mai, su tutti e tre i fronti nei quali si sentiva impegnato, a mettersi in gioco personalmente, per essere più efficace e per non perdere mai il rapporto diretto con i propri interlocutori. Marta Nicolo documenta e analizza puntualmente tutte queste attività restituendoci nel volume il ritratto di un intellettuale e uomo politico italiano di cui risultano l'originalità di pensiero e la coerenza nell'azione.
22,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: