Un'altra teologia politica?

Un'altra teologia politica?

Un'altra teologia politica?

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Un'altra teologia politica?

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Un'altra teologia politica? - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Un'altra teologia politica? La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Un'altra teologia politica? - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Un'altra teologia politica? oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Un'altra teologia politica?

Offerta più conveniente

Dalla discussione sulla “teologia politica” tra Carl Schmitt e Erik Peterson emerge che a Peterson, che tenta l’impossibile per preservare il cristianesimo da ogni impropria divinizzazione del sovrano e,quindi, negare dalle fondamenta qualsiasi tentativo di fondazione teologica del potere politico, Carl Schmitt replica che la chiesa vive in terra, infatti essa “prende e dà spazio”. Schmitt intende far valere che per l’Occidente una concezione d’ordine teologico ha determinato un preciso nesso con la politica, dal quale, malgrado tutti gli sforzi della modernità di emanciparsene con il processo di secolarizzazione, è risultato molto difficile prender le distanze. Un dibattito mai conclusosi dal 1922: il Novecento quale “secolo della teologia politica”? Ma vi è stato anche chi ha cercato di “ingentilire”, sotto il segno della fede, tale rapporto tra politica e teologia, tentando di porre le basi di una “nuova teologia politica”, segnata dall’intreccio profondo tra escatologia e libertà. Paradossalmente, al di là degli intendimenti di Metz e di Moltmann,tale tentativo sembra esser stato solo un modo per ridar valore all’asserto schmittiano: vi è un carattere teologico intrinseco alla politica della civiltà occidentale. Sia la via della teologia politica “tradizionalista” dell’ordine, sia la via della teologia politica “progressista” della trasformazione evidenziano come l’origine del tema, e del problema,non possa non ritrovarsi se non nelle origini del cristianesimo. Perchè mai in più di duemila anni il cristianesimo non ha mutato, trasformato l’umanità? E’ possibile, se non necessaria, un’altra forma di “teologia politica”? In alcuni capitoli o momenti asimmetrici, che si snodano,dal punto di vista storico e dal punto di vista tematico, dall’asse Paolo-Agostino a Carl Schmitt e Erik Peterson sino a ...Nancy, si ipotizza e si valuta la possibilità, a partire dal fenomeno della secolarizzazione, se mai vi sia spazio per un’altra “teologia politica”: una “terza via” al crocevia tra tramonto/dissoluzione o emancipazione/trasfigurazione del cristianesimo Ma qualcuno, alle soglie del Novecento, tra le montagne dell’Argovia, sullo sfondo della grande guerra, non sosteneva forse che “nessuno Stato è il Regno di Dio”?
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: