Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Umanesimo e tecnica. Tutto ritorna all'uomo

Offerta più conveniente

Nell'opera "Umanesimo e tecnica"" Marino Gentile espone la sua concezione dell'umanesimo che, rispetto ad altre interpretazioni, è transpolitica: non è cultural-politica, o sociologica, o psicologica, ma filosofica. Egli sostiene che l'umanesimo non è circoscrivibile a una determinata epoca storica, ma è «una concezione totale dell'uomo e della vita» presente in tutte le epoche. Ma anche la tecnica è «una concezione speculativa e dottrinale» al pari dell'umanesimo: da ciò la necessità di affrontare questo «duello gigantesco fra due concezioni della realtà» contrapposte, mettendo in campo tutte le ragioni dottrinali per evidenziare la superiorità dell'umanesimo che si perfeziona nell'incontro con l'esperienza cristiana, che più compiutamente soddisfa le esigenze originarie dell'umanesimo. Un altro aspetto dell'analisi di Gentile è l'affermazione di una continuità fra la cultura greca e quella romana, dichiarata esplicitamente da Aulo Gellio (II sec. d.C.) in ""Notti Attiche"", in cui equipara l'humanitas romana alla paideia greca; c'è uno stretto nesso tra umanesimo e latinità, che «ha fatto concretamente della cultura ellenica il principio dell'educazione civile di tutto il mondo». Introduzione di Mario Quaranta."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: