Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica

Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica

Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica

Generalmente spedito entro 6-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi
Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi
16,15 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Ulisse legato. Lo Stato in Europa tra democrazia antieconomica e tecnocrazia impolitica

Offerta più conveniente

Piaccia o non piaccia, l'Unione europea è una realtà, tanto più manifesta quando i governi nazionali lamentano di non potere intervenire come i cittadini richiedono. Partendo da quest'evidenza, il libro intende individuare le logiche istituzionali del \"tripode dell'impolitica europea\", esplicitando i coerenti presupposti del paradosso che vede delle istituzioni sovranazionali trovare nella loro natura non elettiva la radice legittima del compito di predeterminare le opzioni di governi democraticamente eletti. L'allegoria di Ulisse che chiede di essere immobilizzato per resistere alla seduzione delle sirene fa da sfondo alle analisi sulla convenienza che lo Stato trova nella \"politica delle mani legate\", impedendosi di cedere alle tentazioni del consenso e per esse acconsentire alle domande antieconomiche cui la democrazia espone. Le riforme e le strette sui bilanci imposte in conseguenza dell'\"eurocrisi\" degli scorsi anni confermerebbero l'utilità di istituzioni che, con l'orecch
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: