U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare

U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare

U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
U dialéttë mundalbanésë. Poesie, antichi mestieri, detti e saggezza popolare

Offerta più conveniente

Sembrano passati secoli. E invece è solo da qualche decennio che una civiltà, quella contadina, è andata scomparendo. Si può ben dire che il cosiddetto secolo breve, il '900, sia stato il più rivoluzionario di tutti i tempi. Tutto un mondo è cambiato, travolto sotto i colpi della televisione, del boom economico e della third wave, la terza ondata di industrializzazione. Un mondo di usi, di costumi, di comportamenti, di modi di pensare, di modi di fare. E di modi di dire. La lingua madre, nel nostro caso il vernacolo montalbanese, pura, arcaica, non c'è quasi più, rimane solo nella memoria di pochi; il nostro dialetto è stato via via contaminato da una progressiva italianizzazione dovuta alla scuola di massa (comunque benvenuta) e alla sempre più affermata invasività degli irrompenti mass media: le voci della radio sin dagli anni trenta, della televisione dalla metà degli anni cinquanta, il personal computer dagli anni ottanta e il cellulare dagli anni novanta del secolo scorso.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: