Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995.

Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995.

Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
57,00 €
Spedizione gratuita

Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
57,00 €
Spedizione gratuita

Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 57,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995. oscilla tra 57,00 €€ - 57,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paolo di Tarso e la sua scuola. Commento a tutti gli scritti
Paolo di Tarso e la sua scuola. Commento a tutti gli scritti
66,50 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Tutti gli Scritti - [Aguaplano Libri]
Tutti gli Scritti - [Aguaplano Libri]
21,85 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Monsieur Croche. Tutti gli scritti
Monsieur Croche. Tutti gli scritti
27,55 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Tutti gli scritti. Vol. 9: 1985-1995.

Offerta più conveniente

Dalla metà degli anni '80 il quadro dei rapporti internazionali si avviò verso rapidi mutamenti. Il piano per il disarmo mondiale proposto da Gorbaciov mise in gioco l'assetto bipolare tradizionale, ma non prefigurò ancora il suo superamento, possibile, per i federalisti, solo attraverso la creazione della Federazione europea e il rafforzamento delle altre grandi unità regionali. Di fronte ai grandi rivolgimenti nell'Est europeo e al crollo del Muro di Berlino, i federalisti sottolinearono la necessità di una accelerazione nella costruzione del potere politico europeo, non previsto dall Atto Unico, mentre i governi, con il Trattato di Maastricht, fissarono tappe precise per la creazione della moneta europea. Per i federalisti si trattava di sfruttare questo successo strategico per conseguire l'obiettivo politico, lo Stato europeo, anche prevedendo un nucleo federale, al fine di superare le resistenze dei paesi contrari o non ancora pronti alla cessione della sovranità. Albertini morì senza aver visto la realizzazione della moneta europea ma la battaglia a cui ha dedicato la sua vita continua, così come i suoi scritti continuano ad alimentare if dibattito sugli aspetti teorici e strategici del federalismo come strumento per superare la divisione del genere umano.
57,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: