Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970.

Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970.

Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
50,35 €
Spedizione gratuita

Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
50,35 €
Spedizione gratuita

Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 50,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970. oscilla tra 50,35 €€ - 50,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Paolo di Tarso e la sua scuola. Commento a tutti gli scritti
Paolo di Tarso e la sua scuola. Commento a tutti gli scritti
66,50 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Tutti gli Scritti - [Aguaplano Libri]
Tutti gli Scritti - [Aguaplano Libri]
21,85 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Monsieur Croche. Tutti gli scritti
Monsieur Croche. Tutti gli scritti
27,55 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Tutti gli scritti. Vol. 5: 1965-1970.

Offerta più conveniente

Mario Albertini ha dedicato la sua vita di studioso e di militante al federalismo, dando un contributo innovativo alla teoria e alla prassi politica. Calando nella realtà della battaglia per la Federazione europea le categorie della politica sulle quali si è concentrato il suo lavoro teorico, ha offerto la chiave di lettura che consente di comprendere il senso profondo della fase storica che stiamo vivendo. Nello stesso tempo ha contribuito in modo determinante all'organizzazione della forza federalista e alla elaborazione di una strategia adatta a un compito arduo e del tutto nuovo: fondare un nuovo Stato, federale, in un'area composta da Stati nazionali consolidati. Gli scritti relativi agli anni 1965-1970 testimoniano, da un lato, la fine della divisione all'interno del Mfe sovranazionale e lo scioglimento della corrente di Autonomia federalista, e, dall'altro, una svolta strategica che ha orientale le scelte del Mfe per molti anni, fino alla battaglia per la moneta europea: il "gradualismo costituzionale"". Si trattava di perseguire obiettivi strategici graduali come espediente per spingere la classe politica su un ""piano inclinato"" dalle nazioni all'Europa, hi questa prospettiva, a partire dal 1967, il Mfe si concentrò sul problema dell'elezione diretta del Parlamento europeo."
50,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: