Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Turchia ponte d'Eurasia. Tra Mediterraneo e Asia centrale: il ritorno di Istanbul sulla scena internazionale

Offerta più conveniente

Agli occhi di molti italiani e di molti europei, la Turchia rappresenta una sorta di "altro da sé"", continuamente evocato in termini di preoccupazione e di confronto polemico. Per altri, l'immagine del Paese è quella di un'entità adagiata nell'indolenza passiva alla periferia del mondo occidentale. La realtà di questi ultimi anni - in particolare dal 2002 in poi - è invece completamente diversa: recuperate le sue radici e la sua immensa tradizione culturale, la Turchia sta gradatamente ma sicuramente riconquistando la sua centralità geopolitica e il suo ruolo di ponte e di cerniera fra Europa e Asia. Ankara, non più in contrasto, ma erede legittima di Istanbul, Costantinopoli e Bisanzio, sta contribuendo a ridisegnare le vaste e strategiche regioni situate fra il bacino mediterraneo e l'Asia centrale, svincolandole da un'anacronistica dipendenza atlantica e favorendo diversi equilibri mondiali."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: