Tünde & Tamm (La fata e la quercia)

Tünde & Tamm (La fata e la quercia)

Tünde & Tamm (La fata e la quercia)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,14 €
Spedizione da 2,70 €

Tünde & Tamm (La fata e la quercia)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,14 €
Spedizione da 2,80 €

Tünde & Tamm (La fata e la quercia) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tünde & Tamm (La fata e la quercia) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tünde & Tamm (La fata e la quercia) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,14 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tünde & Tamm (La fata e la quercia) oscilla tra 16,14 €€ - 16,14 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Tünde & Tamm (La fata e la quercia)

Offerta più conveniente

Romanzo parzialmente autobiografico, di due persone eccezionali, conosciute rispettivamente a Budapest (Ungheria) e a Tallinn (Estonia). Tünde, ungaro tedesca (traduzione fata) è una avvenente, ricca ed aristocratica, non più giovanissima, signora. Nata a Parigi da madre francese e padre barone tedesco sudeto ungherese nel '35. Conosce e se ne innamora perdutamente di Ferenc, giovane e avvenente studente e membro del partito comunista magiaro. Durante l'insurrezione ungherese del '56, lui muore e lei, ferita gravemente, riesce a fuggire in Germania, con l'aiuto di Jànos vecchio autista del padre Tamm, estone (traduzione quercia) è un anziano estone del '18, che ha attraversato una vita, piena di episodi particolari. Dagli inizi universitari come marxista-leninista, al passaggio alla destra dei Vap estoni, ad ufficiale delle SS negli anni '40 al '44 alla prigionia da parte dei russi, in un Gulag siberiano dal '51 al '54. Poi approda in un Gulag kazako e dopo un anno finisce in un kolchoz. Qui trova in Ekaterina, figlia dello Starosta (vozhd' derevni - responsabile) del kolchoz, l'amore della sua vita.
16,14 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: