Trauma. La rappresentazione sociale del dolore

Trauma. La rappresentazione sociale del dolore

Trauma. La rappresentazione sociale del dolore

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Trauma. La rappresentazione sociale del dolore - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Trauma. La rappresentazione sociale del dolore La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Trauma. La rappresentazione sociale del dolore - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Trauma. La rappresentazione sociale del dolore oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Trauma. La rappresentazione sociale del dolore
Trauma. La rappresentazione sociale del dolore
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Misteri e passioni d'anime. La rappresentazione della follia nel cinema d'autore
Misteri e passioni d'anime. La rappresentazione della follia nel cinema d'autore
32,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Trauma relazionale e Borderline. Arte e fotolinguaggio come metodo di mediazione nel dispositivo psicoanalitico
Trauma relazionale e Borderline. Arte e fotolinguaggio come metodo di mediazione nel dispositivo psicoanalitico
21,85 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Trauma. La rappresentazione sociale del dolore

Offerta più conveniente

In questo libro Jeffrey C. Alexander sviluppa un'originale teoria sociale del trauma, utile a comprendere i processi culturali e simbolici che generano il dolore collettivo e i conflitti attorno alla sua interpretazione. Gli eventi, anche i più nefasti, non sono traumatici in sé: lo diventano attraverso sofisticati processi di interpretazione e rappresentazione collettiva che - a partire dalle vittime e, nei casi più riusciti, fino all'intera umanità - costruiscono culturalmente i traumi. Attraverso l'analisi di casi emblematici come quello dell'Olocausto e casi meno noti come le battaglie per la spartizione di India e Pakistan o il massacro di Nanchino, Alexander mette in evidenza come ogni trauma sia costantemente mediato dalla capacità persuasiva degli attori e dalle strutture di potere in cui gli eventi accadono.
19,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: