Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Offerta più conveniente

Il volume, attraverso alcune ricerche condotte dall'Osservatorio Provinciale sull'Immigrazione (OPI) di Lecce, analizza, nel suo complesso, la situazione immigratoria in Italia e nel Salento. In Puglia spesso si parla solo di "emergenza"" e di ""sbarchi clandestini"", mentre migliaia di cittadini stranieri stabili sul territorio da un quarto di secolo rimangono privi di ogni attenzione. Si capiscono quindi le difficoltà di presentare il problema immigratorio per quello che è in realtà: un normale fenomeno sociale bisognoso di politiche adeguate e non di Centri di permanenza temporanea, presentati con il contributo determinante dei media - come Centri d'accoglienza. L'OPI si è trovato, in solitudine, a contrastare le politiche di un'emergenza inventata, che ha lacerato il tessuto sociale ed arricchito i locali ""imprenditori della solidarietà"". Le indagini sono state condotte con il metodo della ricerca-azione: conoscere per modificare il reale sociale. Ciò presuppone una partecipazione attiva e un confronto con il territorio, per sollecitare interventi sociali in risposta ai problemi emersi."
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: