Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi - Gigliucci Roberto

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 5,59 €

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Zampa o sia la sposa di marmo: Melodramma tragicomico in tre atti
Zampa o sia la sposa di marmo: Melodramma tragicomico in tre atti
14,49 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Zampa o sia la sposa di marmo: Melodramma tragicomico in tre atti
Zampa o sia la sposa di marmo: Melodramma tragicomico in tre atti
33,92 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Tragicomico e melodramma. Studi secenteschi

Offerta più conveniente

La nascita del melodramma (1600) è connessa intimamente con lo sviluppo del tragicomico nel teatro europeo. Ma tragicomico è espressione che indica una complessità, non solo di genere, ma di lettura della realtà in rapporto alla scena. Inoltre può offrire semplice alternanza di registro, per un piacere del pubblico sempre più obbligante, ma può essere - ed è spesso, all'alba della modernità - sostanza, cioè ambivalenza, e quindi inquietudine. Il volume cerca di verificare queste dinamiche delicate su numerosi esemplari della librettistica della prima metà del Seicento, concentrandosi fra l'altro sui testi dedicati al mito di Orfeo, ma non solo. Vari gli autori protagonisti del genere che vengono evocati: Rinuccini, Rospigliosi, Vittori, Busenello e altri. Un'appendice di documenti e testi, fra cui il cruciale "Eumelio"" gesuitico del 1606, completa il libro."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: