Tornare a crescere

Tornare a crescere

Tornare a crescere

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,52 €
Spedizione da 2,70 €

Tornare a crescere

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,52 €
Spedizione da 2,80 €

Tornare a crescere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tornare a crescere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tornare a crescere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,52 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tornare a crescere oscilla tra 18,52 €€ - 18,52 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Demografia e destino. Possiamo tornare a crescere?
Demografia e destino. Possiamo tornare a crescere?
18,52 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Le nuove regole dell'economia. Sconfiggere la disuguaglianza per tornare a crescere
Le nuove regole dell'economia. Sconfiggere la disuguaglianza per tornare a crescere
20,90 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Le riforme a costo zero. Dieci proposte per tornare a crescere
Le riforme a costo zero. Dieci proposte per tornare a crescere
29,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Tornare a crescere

Offerta più conveniente

Per Tornare a crescere è importante che l'Occidente dedichi ai problemi economici mondiali una quantità di energie e risorse assai maggiore di quella degli anni recenti. Al contrario, gli europei mostrano molta attenzione alla conservazione del proprio modello di vita, con la riluttanza a introdurre innovazioni avvertite come rischiose; gli Stati Uniti paiono muoversi secondo schemi politici ereditati dal passato e, quasi dappertutto, si osserva una rinnovata chiusura protezionistica dei mercati. Il Rapporto sottolinea, in primo luogo, l'elevato livello di insicurezza dell'attuale assetto, politico ed economico, del pianeta. Insicurezza non implica tuttavia necessariamente pessimismo sul futuro: il mondo di oggi è caratterizzato da grandi rischi ma anche da grandi opportunità, prima fra tutte quella rappresentata dalle enormi masse di popolazione che vedono aprirsi la possibilità di accedere a condizioni di vita dignitose. Il rapido estendersi dei benefici della crescita sembra l'unico modo per garantire che i numerosi conflitti, attuali o potenziali, vengano risolti pacificamente. In questo contesto, l'Italia risente dell'indebolimento strutturale della sua economia degli ultimi tre lustri; eppure il Rapporto mette in luce una inversione di tendenza, derivante sia da un accenno di ripresa europea sia dalla rinnovata presa di coscienza delle mutate condizioni economiche mondiali da parte di imprese piccole e grandi.
18,52 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: