Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento

Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento

Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità, signori
Fra Tevere, Arno e Appennino. Valli, comunità, signori
10,99 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Fra Tevere, Arno e Appennino. Il Casentino fra XII e XVI secolo
Fra Tevere, Arno e Appennino. Il Casentino fra XII e XVI secolo
12,35 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Gli etruschi dall'Arno al Tevere. Ediz. illustrata
Gli etruschi dall'Arno al Tevere. Ediz. illustrata
16,00 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Tevere e Arno. Studi sulla lirica del Cinquecento

Offerta più conveniente

Latino e volgare sono, nel Cinquecento, lingue letterarie in piena vitalità, entrambe capaci tanto di dar voce alle più raffinate e intense esperienze poetiche quanto di intervenire energicamente sull'attualità. Gli intellettuali sono scrittori bilingui, anche quando - come avviene per Bembo - decidono di sostenere e promuovere l'uso del volgare. Più rara un'opzione esclusiva per la lingua italiana: è il caso di Bernardo Tasso, che persegue il progetto profondamente classicista di indirizzare "questa ancor giovene lingua"" ""per tutti que' sentieri che i Latini e i Greci le loro condussero"", verso ""quella perfezione che dal mondo si desidera, e nell'altre due s'ammira"". Sullo sfondo delle scelte linguistiche, altre due questioni si intrecciano variamente. Una di esse riguarda la coesione del macrotesto, cioè la rete dei procedimenti di connessione tematica e formale all'interno delle raccolte liriche e soprattutto la strategia che li governa in funzione significante, qui indagata pa
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: