Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione gratuita

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,50 €
Spedizione gratuita

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Prezzo più basso
Spedizione entro 5 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
47,50 €
Spedizione da 5,00 €

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 47,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo oscilla tra 47,50 €€ - 47,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Terre di carta. La rappresentazione del territorio netino nel XVIII secolo

Offerta più conveniente

Questo lavoro costituisce una storia delle trasformazioni infrastrutturali del territorio netino, nel periodo che va dalla ricostruzione dopo il terremoto del 1693 ai primi decenni del XIX. Protagonisti di queste trasformazioni furono gli agrimensori, con prestazioni professionali di altissima qualità, non riscontrabili in alcuni territori feudali della Sicilia, ancor più arretrati, al punto che si può a ragione parlare di "scuola netina"" degli agrimensori."
47,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: