Teorie e modelli della globalizzazione

Teorie e modelli della globalizzazione

Teorie e modelli della globalizzazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,00 €
Spedizione da 2,70 €

Teorie e modelli della globalizzazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,00 €
Spedizione da 2,80 €

Teorie e modelli della globalizzazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Teorie e modelli della globalizzazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Teorie e modelli della globalizzazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Teorie e modelli della globalizzazione oscilla tra 21,00 €€ - 21,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Ritenzione degli studenti a Hong Kong: Teorie, modelli e approcci
Ritenzione degli studenti a Hong Kong: Teorie, modelli e approcci
60,16 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Strategie d'impresa. Casi, strategie, analisi strategica, analisi competitiva, teorie e modelli
Strategie d'impresa. Casi, strategie, analisi strategica, analisi competitiva, teorie e modelli
19,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il partito politico. Teorie e modelli
Il partito politico. Teorie e modelli
17,10 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Pensiero strategico d'impresa. Teorie e modelli
Pensiero strategico d'impresa. Teorie e modelli
23,75 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Teorie e modelli della globalizzazione

Offerta più conveniente

Il libro ripercorre il pensiero sulla globalizzazione dei quattro autori presi in considerazione (Habermas, Held, Beck e Bauman), facendone non solo una sintesi ma anche una valutazione critica fondata sulla chiave ermeneutica della complessità: la globalizzazione non può essere considerata un fenomeno unilaterale, ma invece complesso e dalle molte dimensioni, sicché privilegiarne una sola diventa riduttivo e penalizzante. L'analisi "polifonica"" della realtà consente invece di pervenire a conclusioni aperte (cioè problematiche) ma feconde: ci si accorgerà infatti, ad esempio, che individuo concreto e collettività politica non possono separarsi e che le istituzioni della sovranità globale, in conseguenza, debbono essere pensate e progettate anche per consentire relazioni più umane e non solo per garantire un ""ordine"" astratto ed impersonale. D'altra parte, scorrendo le diverse teorie esposte, ci si forma anche un'idea completa della globalizzazione in tutti i suoi molteplici aspetti (rapporto tra economica e politica, ruolo e mutamenti del diritto internazionale, guerra, dialogo interculturale, passaggio dalla prima alla seconda modernità, ecc.), sicché il libro può anche essere considerato una fenomenologia della globalizzazione stessa."
21,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: