Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Un Occidente rivolto a Est. Dalla fine della dinastia teodosiana alla rovina dell'Italia romana: Re Teoderico, Il Senato Di Roma, I Suoi Vescovi
Un Occidente rivolto a Est. Dalla fine della dinastia teodosiana alla rovina dell'Italia romana: Re Teoderico, Il Senato Di Roma, I Suoi Vescovi
190,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Teoderico
Teoderico
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Teoderico
Teoderico
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Teoderico
Teoderico
19,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Teoderico. Il re barbaro che immaginò l'Italia

Offerta più conveniente

Teoderico, re goto in Italia dal 493 al 526, si presenta come una delle figure più forti ed emblematiche dell'Europa tardo-antica. Attraverso la sua vicenda politica egli riesce a rispecchiare la complessità di un'epoca: disordinata, ambigua, travagliata da radicalismi ma percorsa anche da esperienze di convivenza etnica, di pluralità, di compostezza civile, di decoro urbano e di contagio religioso e culturale. Il re barbaro in questo sommovimento politico, sociale e culturale finì con il generare un modello di Stato che ambiva a spendere con lucida determinazione le eredità del passato mentre inaugurava un tipo di convivenza etnica originale: chiuso e tuttavia plurale, segnato da rigidi protocolli identitari ma in grado di generare condivisioni nel concreto delle cose.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: